top of page

Domenica 19 marzo 2023

 

Domenica del cieco

IV domenica di quaresima

VANGELO Gv 9, 1-38b
✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo. Passando, il Signore Gesù vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so». Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!». Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori. Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!».

Avvisi, eventi e novità

UNITA' PASTORALE - Raccolta fondi Emergenza Turchia e Ucraina

.

RACCOLTA FONDI PER L’EMERGENZA TERREMOTO SIRIA
Nome del beneficiario: FOR THE POOR
IBAN: IT 39 U 05018016000 00014488449 BIC/SWIFT: ETICIT22XXX
BANCA POPOLARE ETICA SCPA - FILIALE DI MILANO
Indirizzo Banca: Via Scarlatti 31 – 20124, MILANO
Causale del versamento: FOR THE POOR

 

RACCOLTA FONDI PER L’EMERGENZA UCRAINA
IBAN: IT15 X 05696 33920 000005042X70
INTESTAZIONE: UNIONE LOMBARDA COMUNI BASIANO MASATE PRO-EMERGENZA UCRAINA
CAUSALE: EMERGENZA UCRAINA

UNITA' PASTORALE - 24 ore per il Signore

Venerdì 24 e sabato 25

Locandina

 

Per visionare gli spazi liberi per l’adorazione ti invitiamo a prendere visione dei cartelloni - fuori porta della chiesa di Masate

UNITA' PASTORALE - Una sosta per un miglior cammino

2022-23

Benedici, crea, sostieni, nasci... incontri per giovani e adulti.

Qui il programma dell'anno 2022-23

UNITA' PASTORALE - Progetto "Casa Don Simone Vassalli"

.

Per chi volesse contribuire al “Progetto casa don Simone Vassalli” comunichiamo il nuovo IBAN della parrocchia di Biassono: IBAN IT 08 P06230 32540 000015300706 causale: PROGETTO CASA DON SIMONE VASSALL

ORATORIO MASATE - A cena con il Gruppo Ethos per il nostro oratorio

.

Grazie ad un accordo con il "Gruppo Ethos", proprietario di 7 ristoranti nella zona tra cui "L'acqua e farina" di Agrate, se andrete a cena, pranzo o colazione presso questi ristoranti (scopri nel volantino allegato quali sono) il 10% di quello che spenderete verrà devoluto al nostro oratorio.

E' sufficiente presentare la card del nostro oratorio nel momento del pagamento oppure comunicare il codice 007634! La card la potete ritirare gratuitamente presso il bar dell'oratorio

 

scarica qui la card elettronica per averla sempre con te

 

Volantino

 

Buona cena con il Gruppo Ethos

UNITA' PASTORALE - Lascia una recensione su Google

.

Lascia una recensione su Google delle nostre chiese e oratori! Per facilitarti basta che clicchi sui link sotto

 

Recensisci la chiesa di Masate

 

Recensisci la chiesa di Basiano

 

Recensisci l'oratorio di Masate

bottom of page